Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel mondo della cultura, ci lascia un vero mito: il triste annuncio dei figli

L’infanzia di Mario Vargas Llosa tra poesia e dolore

Durante il discorso tenuto in occasione del Premio Nobel, Vargas Llosa aveva ricordato un momento cruciale della sua infanzia: l’istante in cui imparò a leggere, all’età di cinque anni, nella scuola di Cochabamba, in Bolivia. Quell’episodio, raccontò, fu “il più importante della mia vita”.

Cresciuto lontano dal padre, Vargas Llosa visse un’infanzia serena, immersa nella lettura e nella poesia, fino al giorno in cui, nel 1946, il padre ricomparve all’improvviso, stravolgendo la sua vita e iscrivendolo all’Accademia Militare Leoncio Prado. Da quell’esperienza nacque il suo primo romanzo, “La città e i cani”, che divenne subito un caso letterario per la crudezza con cui denunciava la brutalità dell’ambiente militare e la società peruviana. Il libro suscitò scalpore a tal punto che alcune copie furono pubblicamente bruciate dagli ufficiali dell’Accademia. (continua dopo la foto)

Leggi anche: Garlasco, i genitori di Andrea Sempio rompono il silenzio

Mario Vargas Llosa

Dal marxismo al liberalismo: il percorso intellettuale

In gioventù Mario Vargas Llosa si avvicinò alle teorie marxiste, affascinato da Jean-Paul Sartre e dalle grandi rivoluzioni latinoamericane. All’inizio sostenne la Rivoluzione Cubana, salvo poi prendere le distanze quando il regime iniziò a sopprimere le libertà individuali. La rottura definitiva avvenne nel 1971, dopo l’arresto del poeta Heberto Padilla, evento che Vargas Llosa denunciò pubblicamente, segnando l’inizio della sua critica al regime castrista.

Dopo l’invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968, la sua visione politica cambiò radicalmente, spostandosi verso un liberalismo classico ispirato ai grandi pensatori europei come Camus, Aron, Berlin e Popper.

Nel 1990 si candidò alla presidenza del Perù con il Frente Democrático, spinto dal desiderio di riformare il paese. Tuttavia venne sconfitto da Alberto Fujimori, che due anni dopo sciolse il Parlamento instaurando un regime autoritario. Dopo questa delusione politica, Vargas Llosa si trasferì in Spagna, di cui acquisì la cittadinanza. (continua dopo la foto)

Una vita dedicata al romanzo come atto di ribellione

La sua carriera letteraria non si è mai limitata a un solo genere. Mario Vargas Llosa ha esplorato con maestria il teatro, il giornalismo, la saggistica e soprattutto il romanzo, che considerava il luogo privilegiato per esercitare il pensiero critico. La sua prosa, sempre in equilibrio tra lirismo e realismo, ha saputo trasformare la letteratura in uno strumento per comprendere il mondo e resistere alle sue ingiustizie.

Tra i suoi romanzi più celebri si ricordano anche “Il sogno del celta”, ispirato alla vita di Roger Casement, e “La guerra alla fine del mondo”, ambientato in Brasile. Con “La festa del caprone” denunciò con coraggio il regime di Rafael Trujillo nella Repubblica Dominicana.

La letteratura come missione etica

Vargas Llosa ha sempre difeso una visione della narrativa come spazio di libertà, capace di mettere in discussione la realtà e di spingere alla riflessione. Credeva che “un mondo senza letteratura sarebbe un mondo senza desideri e senza ideali”, sottolineando il valore insostituibile della finzione nella formazione dell’individuo.

Fino agli ultimi anni non ha mai smesso di scrivere: nel 2019 ha pubblicato “Tempi duri”, un romanzo che affronta la manipolazione politica in Guatemala e i giochi di potere delle multinazionali. Un’ulteriore conferma di quanto la sua voce sia rimasta lucida e pungente, sempre attenta ai conflitti sociali e ai meccanismi della manipolazione politica.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure