Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nella politica italiana: addio a una figura chiave

Un addio a Marco Causi, politico e docente

Oggi, quel silenzio si posa su un volto noto a molti, soprattutto a Roma, dove Causi ha ricoperto ruoli cruciali nei momenti più complessi della macchina amministrativa. La sua scomparsa lascia un vuoto sia nelle istituzioni che tra i cittadini, che lo ricordano per il suo impegno e la sua dedizione.

Marco Causi ci ha lasciati all’età di 68 anni. La notizia della sua morte è stata diffusa dal senatore Pd Antonio Misiani tramite un messaggio su Facebook, in cui si legge: “La scomparsa improvvisa di Marco Causi mi colpisce e mi addolora. Insieme abbiamo condiviso molti anni di lavoro parlamentare sui temi della finanza pubblica, del sistema tributario e del federalismo fiscale. Marco era un galantuomo, un docente e un parlamentare di grandissima competenza e dedizione, un appassionato riformista. Per tanti di noi è stato un vero punto di riferimento”. (continua dopo la foto)

Leggi anche: Rapine, la nuova tecnica per fermare gli automobilisti: come funziona e a cosa fare attenzione

Un cammino tra Palermo, Roma e le istituzioni

Nato a Palermo, Causi si laureò in Scienze statistiche e demografiche presso la Sapienza di Roma. Ha intrapreso una carriera accademica insegnando all’università Roma Tre e ha collaborato con la Commissione europea e la Presidenza del Consiglio. Ha anche servito come assessore nella sua città natale. A Roma, Causi ha assunto il ruolo di assessore al Bilancio nella giunta di Walter Veltroni tra il 2001 e il 2008. Nel luglio 2015, durante la crisi seguita allo scandalo di Mafia Capitale, il sindaco Ignazio Marino lo nominò vicesindaco, affidandogli le deleghe al Bilancio e al Personale. La sua esperienza in questo incarico si concluse dopo soli tre mesi, con la caduta della giunta.

Marco Causi è sempre rimasto lontano dalla ribalta mediatica, preferendo concentrarsi sui temi concreti della gestione pubblica. Le sue competenze hanno avuto un impatto significativo sui conti della Capitale e nel lavoro parlamentare. Il cordoglio espresso da colleghi e cittadini rende omaggio a un impegno profondo e silenzioso, che ha lasciato un segno indelebile. La sua carriera si è distinta per il rigore e la professionalità, valori che ha sempre posto al centro delle sue attività. La sua scomparsa non rappresenta solo la perdita di un politico esperto, ma anche di un uomo che ha dedicato la sua vita al miglioramento delle istituzioni e del servizio pubblico.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure