Schiaffo, carezza o momento di nervosismo?
A scatenare il dibattito non è stato solo il gesto, ma l’ambiguità con cui è stato percepito. In tanti hanno parlato di uno “schiaffo”, altri di una semplice spinta, qualcuno ha ipotizzato un gesto scherzoso fra due persone molto legate. L’Eliseo, da parte sua, si è affrettato a smentire la natura violenta dell’episodio, definendolo un momento “giocoso” tra coniugi. Ma la spiegazione non ha convinto tutti. Soprattutto alla luce di altre situazioni pubbliche in cui l’intesa tra i due è apparsa meno evidente rispetto al passato. E ora, con l’episodio londinese, il sospetto si rinnova.

Protocollo, privacy e messaggi non detti
È inevitabile che, in una coppia sotto i riflettori come quella presidenziale francese, ogni gesto venga sezionato, interpretato, moltiplicato dal rumore mediatico. Ma è anche vero che la comunicazione non verbale dice molto, spesso più delle dichiarazioni ufficiali. E in questo caso, il gesto mancato è parso più eloquente di mille parole. Del resto, le coppie famose hanno sempre oscillato tra la favola e l’imbarazzo, tra l’immagine pubblica perfetta e le tensioni fuori copione. Macron e Brigitte non fanno eccezione. La loro relazione, da sempre al centro di attenzioni e curiosità, continua a far discutere. E ogni dettaglio diventa un possibile indizio.