Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Mario Giuliacci avverte gli italiani: quando si abbatte l’incubo sull’Italia

Meteo in Italia

SOCIAL. Il meteo per settembre secondo Giulaicci. Il tempo sta per cambiare in Italia, e non si tratta solo di un semplice cambio di stagione. Dopo una prima metà di settembre all’insegna del caldo estivo, sembra che l’incubo meteorologico stia per abbattersi sul nostro paese sotto forma di un ciclone mediterraneo. L’esperto di meteorologia Mario Giuliacci è sul piede di guerra, pronto a fornire indicazioni cruciali sulla situazione meteo in arrivo.

Leggi anche: Estate finita? No, cambia tutto di nuovo: quando si rialzano le temperature

Leggi anche: Vi ricordate di Domnica, l’amica moldava di Schettino? Ecco cosa fa oggi

Mateo Giuliacci: prepararsi a settembre

Le prime due settimane di settembre hanno regalato all’Italia un prolungato periodo di caldo estivo, con temperature sopra la media e cieli azzurri. Ma come spesso accade, il tempo può cambiare in modo repentino, portando con sé situazioni meteorologiche più complesse. In queste ore, un ciclone mediterraneo sta facendo la sua comparsa sulle coste italiane, iniziando a interessare principalmente il sud del paese. Tuttavia, è previsto che il ciclone si sposti gradualmente verso nord, coinvolgendo anche le regioni settentrionali. Il colonnello Mario Giuliacci, noto esperto di meteorologia, ha analizzato la situazione attuale e fornito dettagli preziosi sul suo sito web meteogiuliacci.it. Secondo Giuliacci, il quadro meteorologico europeo è abbastanza chiaro al momento, con un vasto anticiclone che blocca qualsiasi perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare nelle prossime settimane.

Leggi anche: Minacce choc alla premier Meloni: allerta alta

Leggi anche: “Non se ne parla”: Sottocorona sgancia la bomba, le previsioni meteo

Il cambio metereologico

Giuliacci ha spiegato che attualmente non ci sono le condizioni per un cambio di pattern meteorologico nei prossimi 7 o 10 giorni. Tuttavia, ci sono state infiltrazioni di aria umida sulle coste del sud-est, originando da un ciclone che si è formato a ovest della Grecia ed è risalito verso l’Italia. Fortunatamente, la parte peggiore del maltempo è rimasta in mare aperto, evitando danni significativi alla Sicilia Orientale e alla Calabria. Tuttavia, l’incidente occorso nella Penisola Ellenica ha dimostrato quanto imprevedibili possano essere queste situazioni. Quando si tratta delle prossime settimane, Giuliacci ha sottolineato che settembre è ormai il quarto mese estivo, e spesso i cambiamenti di temperatura sono causati da piogge rapide e intense. Tuttavia, queste piogge potrebbero non portare alla formazione di minimi di bassa pressione profondi e piogge abbondanti per tutto il paese. Pertanto, la situazione meteorologica resta incerta, e bisognerà aspettare almeno fino al 15 settembre per valutare l’arrivo di perturbazioni più organizzate.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure