

Meteo novembre 2023, torna il caldo in Italia: ecco dove e quanto durerà – Dopo giorni di maltempo, il sole torna a splendere sulla nostra penisola. L’estate di San Martino, possiamo definirla così. Ci lasciamo alle spalle settimane di allerte meteo e di precipitazioni. Le previsioni parlano di tempo più stabile grazie a una pausa anticiclonica, anche se in alcune aree non mancheranno nebbia e nuvolosità. Quanto durerà questa tregua meteorologica? Di seguito tutto quello che c’è da sapere. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Meteo: Giuliacci parla di Natale anomalo, cosa ci aspetta
Leggi anche: Mario Giuliacci avverte gli italiani: segnatevi questa data, cambia tutto

Meteo, torna il caldo in Italia: ecco dove e quanto durerà
Stando agli esperti di «3BMeteo», nella prima parte della settimana le correnti occidentali a tratti tese con venti localmente forti tenderanno ad ammassare nubi lungo l’area tirrenica e specialmente a ridosso dei primi contrafforti appenninici o anche lungo la costa nel caso dell’alta Toscana o del levante ligure, potrà esserci anche qualche pioggia. Ci sarà il sole all’estremo Sud, soprattutto sul lato ionico e sul versante adriatico. Anche il Nord godrà del bel tempo, ma avrà foschie e nebbie. Tale fase durerà fino a mercoledì e porterà con sé un aumento delle temperature. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Incidente di Mestre, la scoperta sull’autista che cambia tutto
Leggi anche: Visita fiscale, cambia tutto: nuove regole e orari

Meteo, torna il caldo: ecco quanto durerà
L’Estate di San Martino proseguirà fino a giovedì 16 Novembre, poi, da venerdì 17, l’alta pressione tornerà a scendere verso le sue terre d’origine lasciando spazio al transito di una forte perturbazione diretta soprattutto verso il Centro-Sud. Come dicevamo, aumenteranno anche le temperature. (continua a leggere dopo le foto)

Cosa dicono gli esperti
Si avvertirà l’aumento delle temperature soprattutto in collina e in montagna, perché nei bassi strati avremo fenomeni di inversione termica legati alle foschie. Il balzo termico sarà più sensibile sulle Alpi occidentali e lungo l’Appennino dove le isoterme alla quota di 1500m potrebbero superare di gran lunga i 12°C e toccare persino i 16/18°C sull’Appennino meridionale. In molte località potremo avere massime fino a 22/23°C o persino superiori.
Sul tema è intervenuto anche Antonio Sanò, fondatore di “Meteo.it”: “Fino a Giovedì 16 vivremo una fase di tempo più stabile, grazie ad una rimonta anticiclonica che dovrebbe garantire più sole e valori termici di nuovo oltre la media del periodo. In particolare sulle regioni del Centro e sulle due Isole Maggiori sono attese punte massime di temperature sopra i 20-22°C; seppur in ritardo di qualche giorno, spazio dunque alla classica “Estate di San Martino”. Va sottolineato che durante la notte le temperature saranno comunque fredde, specialmente al nord e nelle zone interne del centro. In presenza di cieli sereni, il calore accumulato di giorno si disperderà più velocemente nell’atmosfera, causando un maggior abbassamento delle temperature a livello del suolo”.
Vuoi rimanere informato su tutte le notizie in tempo reale? Segui il canale Telegram 👉 t.me/ultimaor