Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Nubifragio in Italia, esonda il fiume: la situazione è grave

SOCIAL. Una violenta tempesta ha colpito la città di Milano, portando con sé forti piogge e allagamenti. Il nubifragio ha causato l’esondazione del fiume Seveso e ha creato situazioni di emergenza in diverse parti della città. La Protezione Civile è intervenuta per gestire la situazione e ha fornito raccomandazioni importanti ai residenti.

Leggi anche: Meteo, Mario Giuliacci stravolge le previsioni: “Cosa accadrà a Novembre”

Leggi anche: Meteo, scatta l’allerta in 18 regioni: cosa si abbatte sull’Italia

Nubifragio: Milano in allerta meteo

Nella mattina del 31 ottobre, la città di Milano è stata colpita da un nubifragio eccezionalmente violento. Tuoni, fulmini e forti piogge hanno causato una rapida inondazione di alcune aree urbane, con particolare riferimento alla zona di Niguarda. L’assessore alla sicurezza di palazzo Marino, Marco Granelli, ha dichiarato che alle ore 6 il fiume Seveso è esondato, sommergendo le strade circostanti, in particolare via Valfurva. Allo stesso tempo, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo di codice giallo per Milano, con particolare attenzione ai fiumi Lambro e Seveso.

Leggi anche: Meteo, le previsioni per il ponte di Ognissanti: cosa sta per succedere

Leggi anche: Meteo, Mario Giuliacci avverte gli italiani: che tempo farà per il ponte di Ognissanti

Esondazione del fiume Seveso

L’esondazione del fiume Seveso è stata una delle conseguenze più gravi del nubifragio. La situazione è diventata critica quando il fiume ha superato i suoi argini. Granelli aveva previsto questa possibilità già alle prime ore del mattino, quando aveva segnalato un “forte temporale su Milano nord ovest e Brianza” e l’aumento dei livelli dei fiumi. Poco prima dell’esondazione, il Seveso aveva raggiunto livelli preoccupanti, causando allarmi tra i residenti.

Raccomandazioni della protezione civile

La Protezione Civile ha fornito indicazioni importanti ai residenti nelle zone interessate dall’esondazione del Seveso. Si è raccomandato loro di evitare le strade più a rischio allagamento, di limitare l’uso dei cellulari per non congestionare le linee, di non utilizzare gli ascensori e di stare lontani dalle aree sotto il livello stradale. Inoltre, per precauzione, la comunità Don Mazzi nel Parco Lambro è stata evacuata. Nonostante il livello del fiume Lambro sia elevato, al momento sembra essere sotto controllo. A causa dell’esondazione del Seveso, l’Azienda Trasporti Milanese ha dovuto apportare alcune modifiche al traffico in superficie e metropolitano. Alcune uscite delle stazioni lungo la linea rossa M1 sono state chiuse temporaneamente per garantire la sicurezza dei passeggeri.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure