
Ora legale, non solo sonno in meno: cosa può succedere nella settimana successiva. Continua il dibattito sul cambio orario. Nonostante i vantaggi per i settori produttivi, c’è chi mette in luce gli aspetti negativi dei questa pratica ancora consolidata. Con il passaggio dall’ora solare a quella legale avvenuto la scorsa notte infatti sono annessi diversi rischi per la salute che. Vediamo quali. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Che tempo farà ad aprile, maggio e giugno 2025: le previsioni dell’Aeronautica Militare
Leggi anche: Re Carlo ricoverato, la triste notizia su Harry: “Come l’ha scoperto”

L’ora legale: origini e motivazioni
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, gli italiani hanno spostato le lancette avanti di un’ora, segnando il ritorno dell’ora legale. Questo cambiamento, sebbene automatico per molti dispositivi digitali, porta con sé discussioni accese sui suoi effetti, sia positivi che negativi. Ma perché è stata introdotta questa pratica di spostare l’orario e cosa comporta realmente?
L’adozione dell’ora legale ha radici storiche profonde. Introdotta in Italia nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale, aveva l’obiettivo di risparmiare energia sfruttando al meglio le ore di luce naturale. Dopo varie sospensioni e riprese, dal 1966 è diventata una pratica consolidata nel nostro Paese. L’idea di fondo è semplice: spostando le lancette avanti di un’ora durante i mesi estivi, si allinea meglio l’attività quotidiana con le ore di luce, riducendo il bisogno di illuminazione artificiale e, di conseguenza, il consumo energetico. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Terremoto, torna la paura: scossa di magnitudo 3.7 in Italia
Leggi anche: Eurovision 2025, Lucio Corsi potrebbe rischiare la squalifica: il motivo

Benefici economici e ambientali del cambio d’ora
Il principale vantaggio dell’ora legale è il risparmio energetico. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel 2024 l’adozione dell’ora legale ha permesso un risparmio di circa 340 milioni di kilowattora, equivalenti al consumo medio annuo di oltre 125.000 famiglie, con un beneficio economico stimato di circa 75 milioni di euro. Inoltre, questo minore consumo ha contribuito a una significativa riduzione delle emissioni di CO₂, pari a circa 160.000 tonnellate, apportando un beneficio ambientale non trascurabile.
Tuttavia, è importante sottolineare anche quelli che sono i lati negativi del cambio d’ora per la salute della collettività. Secondo gli esperti infatti questa pratica non causerebbe solo stanchezza e irritabilità, ma conseguenze potenzialmente molto più pericolose. Vediamo quali sono dunque i rischi e le problematiche che si potrebbero sperimentare specialmente nella settimana successiva al cambio orario.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva