Panico a bordo di un volo Ryanair. L’episodio è accaduto lo scorso mercoledì, 20 novembre 2024. Il decollo è andato bene e tutto stava andando come programmato. Tuttavia, durante il viaggio, ad un certo punto i passeggeri si sono insospettiti. Pur non essendoci alcuna chiara emergenza annunciata, i passeggeri hanno iniziato a sentirsi male temendo si trattasse di qualcosa di grave. Cos’è successo? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Carola affoga la figlia di 10 mesi, poi la scoperta choc sui bigliettini: cosa c’era scritto
Leggi anche: Schianto in autostrada: il camion si ribalta oltre il guardrail, poi il dramma
Panico sul volo Torino-Lamezia: cos’è successo
Il volo Ryanair FR937 di mercoledì 20 novembre 2024 è partito dall’aeroporto Caselle di Torino con destinazione Lamezia Terme. Soltanto che non è mai arrivato a destinazione. Dopo il decollo, invece di proseguire lungo la rotta prevista per questa tratta, per poco più di 30 minuti, il velivolo ha continuato a girare praticamente in tondo. I passeggeri se ne sono accorti perché si rimaneva più o meno sempre nella stessa area. Molti sono andati nel panico, sospettando che ci fosse un grave problema che impedisse il loro viaggio. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Si apre una voragine e crolla edificio: evacuate cinque famiglie
Leggi anche: Branko, l’oroscopo della settimana: grandi cambiamenti in vista per questo segno
Le reazioni dei passeggeri
“Continuavamo a viaggiare, eppure sullo sfondo continuavamo a vedere la Mole e le Alpi. È in quel momento che mi sono allarmato”, ha raccontato al Corriere uno dei passeggeri. A bordo è scoppiato il panico. “Inizialmente non è arrivata nessuna spiegazione l’equipaggio ci ha solamente chiesto di allacciare le cinture di sicurezza. Qualcuno urlava per la paura di morire, qualcun altro piangeva e tanti hanno anche vomitato. Scene che hanno suggestionato chi inizialmente era tranquillo e ha iniziato a temere per la propria vita”, ha rivelato il testimone. Ma cos’è successo realmente?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva