
Social. Silvio Berlusconi, le ultime parole dette al bar prima di morire. Nella mattinata di oggi, 12 Giugno 2023, si è spento a Milano all’età di 86 anni Silvio Berlusconi. Il leader di Forza Italia è morto dopo che il suo quadro clinico è peggiorato in questi ultimi giorni: da tempo soffriva di leucemia mielomonocitica cronica che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite. Il giorno dell’ultimo ricovero in ospedale, il Cavaliere si è presentato in un bar di Milano 2 per rinfrescarsi con dei ghiaccioli. L’uomo ha chiacchierato amabilmente con dei ragazzi e ha scherzato con il buonumore che lo contraddistingueva. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Silvio Berlusconi è morto, che malattia aveva
Leggi anche: Silvio Berlusconi, orrore dopo la morte: il cantante fa un gesto orribile


Leggi anche: Silvio Berlusconi è morto, a chi va l’eredità
Leggi anche: Silvio Berlusconi, quali sono le cause della morte
Silvio Berlusconi, le ultime parole dette al bar prima di morire
Silvio Berlusconi è morto oggi, lunedì 12 giugno 2023. Poco prima di essere ricoverato per l’ultima volta, il Cavaliere si è messo a scherzare con un gruppo di ragazzi. Lo ha raccontato il titolare di un bar a Milano 2, che se lo è trovato di fronte attorno alle 14 del giorno del ricovero assieme a Marta Fascina. “Non ha pranzato, ma ha preso dei ghiaccioli, più di uno perché era accaldato, e ha scherzato con dei ragazzi e con noi”, ha raccontato il titolare del bar spiegando che poi il Cavaliere si è messo a scherzare con dei giovani. “Ragazzi, ricordatevi che io sono sempre l’uomo più potente d’Europa”, avrebbe detto Berlusconi. (Continua a leggere dopo le foto)


La malattia del leader di Forza Italia
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite. La malattia di Berlusconi è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi.