
I Campi Flegrei continuano ad essere una zona ad alto rischio sismico. Di recente non ci sono state scosse significative, ma la tensione resta molto alta. Nelle ultime ore, però, è arrivata una pessima notizia. Veramente non ci voleva. (Continua…)
Leggi anche: Terremoto a Pozzuoli, è successo all’alba: diverse le segnalazioni da parte della popolazione
Leggi anche: Doppia scossa di terremoto in Italia: è successo poco fa

Cosa sono i Campi flegrei
I Campi Flegrei sono una vasta area di natura vulcanica della città di Napoli, attiva da più di 80mila anni. Sono stati luogo dell’insediamento delle prime colonie della Magna Grecia nell’VIII secolo a.C. Costituiscono un territorio di rilevanza storica, culturale e geologica. L’area è una grande caldera in stato di quiescenza con un diametro di 15-18 km. La caldera si è generata a seguito di violente eruzioni. L’ultima, definita di Monte Nuovo, è avvenuta nel 1538. Da allora la caldera è quiescente, ma continuano i segnali di attività, in particolare i Campi Flegrei sono caratterizzati da vulcanismo secondario e sono noti per il fenomeno del bradisismo e le crisi recenti. Proprio in merito a quest’ultimo aspetto, nelle ultime ore è arrivata una pessima notizia. (Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva…)