Notte terribile per alcuni abitanti della Terra: un terremoto di magnitudo 6.6 li ha sorpresi durante il sonno. Il sisma è avvenuto attorno alle 2:15. La scossa è stata talmente tanto forte da essere udita distintamente e registrata dai sismografi. L’area interessata dal sisma è una zona altamente soggetta a terremoto. I fenomeni sismici registrati in questa zona spesso sono anche molto forti. (Continua dopo la foto…)
Terremoto di magnitudo 6.6 durante la notte
La Terra torna a tremare. Un terremoto di magnitudo 6.6 ha terrorizzato la popolazione. La scossa è stata veramente forte, tanto da essere udita indistintamente e ovviamente registrata dai sismografi. Il fenomeno sismico è avvenuto attorno alle 2:15, quando gli abitanti erano quasi tutti a letto. Un risveglio bruttissimo per molti di loro. La scossa è stata terribile. L’area interessata dal sisma è una zona soggetta a terremoti, i quali spesso sono anche molto forti. La scossa ha avuto epicentro a 37,66 km di profondità. (Continua dopo la foto…)
Forti scosse di terremoto nella notte: è paura tra i residenti
Terremoto in Nuova Zelenda
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.6 è stata avvertita alle Kermadec Islands, in pieno Oceano Pacifico, attorno alle 2:15 della notte ora locale (le 14:15 di oggi in Italia). La scossa è stata così forte che è stata udita da tutti indistintamente ed è stata registrata dai sismografi. La scossa avvertita alle Kermadec Islands ha avuto epicentro a 37,66 km di profondità.
L’area pacifica è una zona altamente soggetta a fenomeni sismici, i quali sono spesso molto forti. In questi mesi, infatti, le Kermadec hanno fatto i conti con un altro evento sismico molto forte, avvenuto il 29 gennaio 2022. In quell’occasione, la magnitudo del sisma fu di 6.5 gradi. E ancora, sempre in Nuova Zelanda, il 16 maggio 2006 ci fu un terremoto fortissimo di magnitudo 7.6, udito anche nella lontana Christchurch, una delle città più grandi della Nuova Zelanda.
L’isola è quasi del tutto disabitata, c’è solo un insediamento umano attorno ad una stazione meteorologica. Qui vi trova posto un ostello che ospita gli ufficiali e volontari del “Department of Conservation”. Fortunatamente però, essendo isole quasi del tutto disabitate, quando avviene un fenomeno sismico di tali proporzioni spesso non si registrano danni.
Vuoi rimanere informato su tutte le notizie in tempo reale? Segui il canale Telegram 👉 t.me/ultimaor