La Costa Garganica continua a tremare
Soltanto due settimane fa, il 14 marzo, un altro terremoto con magnitudo significativa aveva colpito la provincia di Foggia. Questo sisma, di magnitudo 4.7, aveva il suo epicentro nel Mar Adriatico, vicino alla Costa garganica e una profondità di 10 km. Era stato avvertito in tutta la Puglia e nelle regioni limitrofe come Molise, Abruzzo e Basilicata. (Continua dopo le foto)

Dopo la scossa principale, si erano verificate diverse scosse secondarie, tra cui una di magnitudo 3.8 alle 21:00 dello stesso giorno. Anche in quel caso, non vi erano stati danni significativi, sebbene la popolazione avesse avvertito chiaramente il terremoto. Gli esperti sismologi continuano a monitorare la situazione, mentre la Protezione Civile rimane in stato di allerta per qualsiasi intervento necessario.