Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto, sciame sismico nella notte: cosa succede

Epicentri e profondità

Le scosse hanno avuto epicentri localizzati principalmente nei comuni di Miglierina, Tiriolo e Marcellinara. La profondità degli ipocentri è variata tra i 9 e gli 11 km, indicando una sorgente sismica relativamente superficiale. Ad esempio, una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata alle 19:15 con epicentro a Tiriolo a una profondità di 10 km, seguita da un’altra scossa alle 20:06 di magnitudo 2.5 con epicentro a Marcellinara a una profondità di 11 km. (continua dopo la foto)

Leggi anche: Miguel Bosè, terremoto durante il concerto: paura e fan in fuga (VIDEO)

Lo sciame sismico ha generato apprensione tra i residenti dei comuni interessati. Molti cittadini hanno avvertito distintamente le scosse, soprattutto quelle di maggiore intensità, e hanno manifestato preoccupazione per la possibilità di eventi sismici più forti. Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, stanno monitorando la situazione e rassicurano la popolazione sull’assenza di danni significativi a strutture o persone.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure