Epicentri e profondità
Le scosse hanno avuto epicentri localizzati principalmente nei comuni di Miglierina, Tiriolo e Marcellinara. La profondità degli ipocentri è variata tra i 9 e gli 11 km, indicando una sorgente sismica relativamente superficiale. Ad esempio, una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata alle 19:15 con epicentro a Tiriolo a una profondità di 10 km, seguita da un’altra scossa alle 20:06 di magnitudo 2.5 con epicentro a Marcellinara a una profondità di 11 km. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Miguel Bosè, terremoto durante il concerto: paura e fan in fuga (VIDEO)

Lo sciame sismico ha generato apprensione tra i residenti dei comuni interessati. Molti cittadini hanno avvertito distintamente le scosse, soprattutto quelle di maggiore intensità, e hanno manifestato preoccupazione per la possibilità di eventi sismici più forti. Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, stanno monitorando la situazione e rassicurano la popolazione sull’assenza di danni significativi a strutture o persone.