Un terribile incidente ferroviario si è verificato a La Spezia, un comune italiano di 92 255 abitanti in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova. Il territorio comunale spezzino è parte dell’Autorità di bacino interregionale del fiume Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, rientra nel Parco nazionale delle Cinque Terre. L’incendio è scoppiato sul primo binario su un treno regionale per la Toscana. Paura tra le centinaia di turisti diretti alle Cinque Terre. (Continua a leggere dopo la foto)

Tragedia in Italia, il treno prende fuoco all’improvviso: evacuata la stazione
Nella giornata di oggi, 25 Maggio 2022, un treno ha preso fuoco sui binari della stazione di La Spezia Centrale. Una colonna di fumo nero è fuoriuscita da una locomotiva in sosta sul primo binario della stazione intorno alle 10. Lo scalo ferroviario è stato prontamente evacuato. Sul posto i vigili del fuoco: la circolazione è rallentata, diversi treni sono stati cancellati e in molti hanno accumulato ritardi. Grazie al tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine e dei soccorsi, non sono stati registrati né feriti né intossicati. Dopo circa un’ora, verso le 11:30, la stazione è stata riaperta al pubblico e al traffico ferroviario con delle limitazioni. Al momento i treni non possono utilizzare i binari 1 e 2 della stazione di la Spezia. RFI attraverso una fatto sapere: “Non si registra alcun danno a persone mentre i rallentamenti alla circolazione comportano ritardi fino ad un’ora per alcuni treni”. (Continua a leggere dopo la foto)
Qualche curiosità in più sul territorio
La Spezia è un comune italiano di 92 255 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. La città si trova all’estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, che era conosciuto anche con l’appellativo di Golfo dei Poeti per la bellezza dell’unico esempio di Fiordo del Mediterraneo, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il Monte Verrugoli (749 m s.l.m.), il Monte Parodi (673 m s.l.m.) ed il Monte Santa Croce (543 m s.l.m.) situate alla estremità occidentale del centro abitato oltre al Monte Parodi si eleva per 673 m s.l.m. e che sovrasta ad ovest la città della Spezia.