
Trema ancora la terra, tanta la paura in Italia. Terremoto a Siena, sentito fino a Firenze. La scossa è stata di magnitudo 3.5. Il sisma è stato registrato alle 21.51 con epicentro ad un chilometro di distanza da Siena ad una profondità di 8 km. Due minuti più tardi è stata registrasta un’altra scossa, di magnitudo 2.4 a una profondità di 9 km e sempre con epicentro a 2 km da Siena. Secondo le prime notizie non ci sarebbero stati danni a persone e cose, ma la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione. Leggi anche l’articolo —> Terremoto in Turchia, si parla di “epidemia sismica”: cos’è

Trema ancora la terra, terremoto a Siena nella notte
Da quella più forte di magnitudo 3.5, registrata ieri sera alle 21.51 sono state quasi 40 le scosse nella notte tra mercoledì 8 febbraio e giovedì 9, a Siena. I tecnici stanno procedendo nelle verifiche agli edifici. Nella città del Palio, dove oggi scuole e università sono chiuse, molte persone per paura hanno passato la notte fuori casa, dormendo in auto. «Stanno seguendo altre numerose scosse con magnitudo fino a 2.7. La scossa è stata avvertita in gran parte della Toscana, sono in corso le verifiche agli edifici», le parole del presidente della Toscana Eugenio Giani sui social. «Molte persone si sono riversate in strada, gli operatori del sistema di Protezione Civile e personale dei Comuni stanno effettuando controlli e fornendo assistenza», ha evidenziato poi il governatore. La scossa più violenta pare sia stata avvertita anche da alcun cittadini nei comuni del Chianti e della Val d’Elsa. (continua a leggere dopo le foto)

Tanta la paura tra i residenti
Come riferisce l’«Adnkronos» il sindaco Luigi De Mossi e la giunta comunale, in particolare l’assessore alla protezione civile Francesca Appolloni, assieme al comandante della Polizia Municipale, stanno monitorando la situazione. Già nella giornata di ieri il primo cittadino ha effettuato le prime valutazioni sia dalla sala della protezione civile ‘Giancarlo Rossetti’ in strada di Cerchiaia, sia da quella provinciale presso il Comando dei Vigili del Fuoco in località Ruffolo, assieme alle altre autorità cittadine e territoriali. Per la giornata di oggi De Mossi ha firmato l’apposita ordinanza per la chiusura delle scuole e dei musei cittadini. Chiuse anche le altre scuole di ogni ordine e grado, così come le Università. (continua a leggere dopo le foto)

Trema ancora la terra, terremoto a Siena: chiuse le scuole, accertamenti in corso
In queste ore le squadre della Polizia Municipale e della Protezione Civile stanno anche effettuando un monitoraggio sulle strade e sulle strutture comunali. L’amministrazione comunale, con un comunicato, «desidera ringraziare fin da oggi i volontari che, pur in un momento di difficoltà, hanno lasciato le proprie famiglie per mettersi a disposizione della comunità». Leggi anche l’articolo —> Torino, forti scosse di terremoto nella notte