![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2022/02/impronte-mani-piedi-neonato-1024x575.jpg)
SOCIAL. È avvenuta una svolta scientifica importante che potrebbe cambiare la vita di molte famiglie. In Gran Bretagna è nato il primo bambino con il Dna di tre genitori, due mamme e un papà, grazie ad una particolare tecnica in vitro per la fecondazione assistita.
Leggi anche: È nato! Gioia per la coppia vip: finalmente sono mamma e papà
Leggi anche: È nato! Il figlio della coppia vip è finalmente al mondo: la gioia è infinita
![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/03/famiglia--922x1024.jpg)
Il primo bambino con tre genitori
Nasce il primo bambino con tre genitori. Si tratta di una procedura nota come Spindle Nuclear Transfer, Trattamento di donazione mitocondriale (MDT) o Terapia sostitutiva mitocondriale (MRT), che sostituisce il Dna mitocondriale della mamma con quello di una donatrice al fine di evitare la trasmissione di malattie ereditarie incurabili e potenzialmente letali. Come riporta il Daily Mail, la tecnica è stata utilizzata per la prima volta in Messico nel 2016. Il bambino nato da questo esperimento era il piccolo Abrahim Hassan, la cui madre era portatrice dei geni responsabili della Sindrome di Leigh. Questa era una malattia neurologica progressiva che porta alla morte nei primi anni di vita. Grazie a questa innovativa tecnica, è possibile concepire un bambino con il Dna del papà, quello della mamma, ma senza il trasferimento dei geni dannosi. Un bambino che nasce con due mamme, ma senza patologie mortali.
Leggi anche: Tragedia in Italia, neonato trovato morto in culla: la scoperta choc della madre
Leggi anche: Scopre il tradimento del fidanzato in un modo assurdo: nessuno lo avrebbe mai immaginato
La tecnica è ancora un dibattito ma c’è speranza
La tecnica che ha fatto nascere un bambino da tre genitori potrebbe cambiare la vita di molte famiglie che si trovano ad affrontare malattie ereditarie incurabili. Tuttavia, è ancora oggetto di dibattito tra gli esperti, poiché solleva diverse questioni etiche e legali. È importante che la scienza e la società continui ad esplorare queste possibilità e a lavorare insieme per garantire che le innovazioni scientifiche siano sicure, etiche e accessibili a tutti.