Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Trema ancora l’Italia: nuove scosse all’alba e scuole chiuse

Terremoto Napoli oggi

SOCIAL. L’Italia, ieri mattina si è fatta svegliare da un terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro a Marradi, in provincia di Firenze. Nell’oscurità dell’alba, nuove scosse hanno destato preoccupazione tra i residenti della Toscana e dell’Emilia Romagna. Ecco gli ultimi sviluppi di questo sciame sismico in corso, le sue possibili cause, e le misure precauzionali prese dalle autorità, tra cui la chiusura delle scuole.

Leggi anche: Mario Giuliacci, fuori la verità sul maltempo in Italia: quali sono le regioni a rischio

Leggi anche: Vito Lo Iacono, lo youtuber di TheBorderlie, su TikTok risponde alle critiche degli haters

Terremoto in Giappone oggi 5 maggio 2023: forte scossa a Suzu

Lo sciame sismico continua

Dopo il terremoto principale di ieri, che ha raggiunto una magnitudo di 4.9, la popolazione rimane in allerta. Alle 5:40 di questa mattina, un’altra scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata dall’Ingv, questa volta a soli 5 chilometri da Marradi e a una profondità di 8 chilometri. Questo evento ha evidenziato la persistenza dello sciame sismico in corso tra la Toscana e l’Emilia Romagna.

Leggi anche: Kate Middleton, incidente in casa per lei mentre gioca coi figli: cos’è successo

Scuole chiuse

Le autorità locali hanno preso misure drastiche per garantire la sicurezza dei residenti. In via precauzionale, molte scuole nell’area colpita sono rimaste chiuse anche oggi. Questa decisione è stata presa in attesa della conclusione dei rilievi alle strutture pubbliche e private, poiché la scossa di ieri potrebbe aver compromesso la stabilità di alcuni edifici.

Leggi anche: Allarme terremoto di magnitudo 7: a rischio anche l’Italia. Quando può succedere

Terremoto Emilia Romagna – Toscana, nuove scosse:

Nel cuore della notte, il territorio è stato nuovamente agitato dalle scosse. Alle 3:50, una scossa di magnitudo 2.3 è stata registrata a 5 km a ovest della vicina Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, Emilia-Romagna. Poco dopo, alle 5:14, un’altra scossa di magnitudo 2.2 ha interessato l’area, questa volta a soli 1 km a sud-ovest di Marradi. Queste scosse, sebbene di minore intensità rispetto al terremoto principale, continuano a mantenere alta l’allerta tra la popolazione.

terremoto firenze oggi

leggi anche: Nuova scossa di terremoto in Italia: la zona colpita

Il lavoro dei vigili del fuoco

Nella giornata di ieri, i vigili del fuoco del comando di Firenze sono stati impegnati in numerosi interventi nella zona del Mugello, nei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio, Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello e Dicomano. Questi interventi sono stati mirati a verificare la sicurezza delle strutture pubbliche, private ed ecclesiastiche. L’utilizzo di droni ha giocato un ruolo fondamentale in queste operazioni, consentendo una rapida fotogrammetria del centro abitato di Marradi e l’individuazione di potenziali pericoli come camini e tegole pericolanti. Inoltre, i droni hanno monitorato attentamente i campanili di Marradi e di Palazzolo sul Senio, contribuendo così alla gestione degli interventi di sicurezza.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure