Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto di magnitudo 3.9 nella notte: panico e scuole chiuse

terremoto oggi mar adriatico

Terremoto di magnitudo 3.9 nella notte: panico e scuole chiuse – Torna a tremare la terra in Italia. Il nostro Paese ha una pericolosità sismica medio-alta e una vulnerabilità molto elevata. Di seguito tutti i dettagli sulle scosse che hanno colpito la Campania. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Calcio sotto choc, operato al cuore il giovane giocatore della Juventus: come sta

Leggi anche: Gemelle sposano gemelli e partoriscono: quello che accade dopo il parto lascia tutti senza fiato, è incredibile

Terremoto di magnitudo 3.9 nella notte: panico e scuole chiuse

Notte di paura a Napoli per varie scosse di terremoto che vanno avanti dalla giornata di domenica 16 febbraio 2025. La prima, più forte, alle 15.29 di ieri. Come riferisce Ingv la scossa di magnitudo 3.9 è stata registrata nel golfo di Pozzuoli. Poi alle 23.46 se ne è verificata un’altra di intensità minore (3) prima di un’altra molto forte, a mezzanotte e 20, (ancora di magnitudo 3.9, a una profondità di 2 km). (continua a leggere dopo le foto)

terremoto

Forte sciame sismico nella notte ai Campi Flegrei: scosse fino a 3.9

Prosegue senza soste lo sciame sismico che sta interessando da ieri, domenica 16 febbraio 2025, i Campi Flegrei: in piena notte si sono verificate decine di scosse. La più forte di magnitudo 3.9 ha svegliato anche Napoli. Il sisma è stato accompagnato da un forte boato: la terra non smetteva di tremare e tanta gente si è riversata per le strade. Nell’intera giornata di domenica 16 febbraio, le scosse (superiori all’1.0 di magnitudo) sono state ben 27. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Alessandro Cecchi Paone, chi è l’ex moglie: sembra una modella

Leggi anche: Matthew Perry morto, spunta la profezia dell’ultimo post: “Ci stavi dando segnali”

Forte sciame sismico nella notte ai Campi Flegrei: scosse fino a 3.9, paura anche a Napoli

E il pensiero, soprattutto a Pozzuoli, dove è stato localizzato l’epicentro, è andato dritto alle ore 20.10 del 20 maggio 2024: quella sera la magnitudo fu di 4.4, la più forte negli ultimi 40 anni. Tantissimi allora danni, ci furono famiglie costrette a lasciare le proprie case. Da allora la terra ai Campi Flegrei non ha mai smesso di essere teatro di terremoti. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione. «Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori. Il sindaco di Bacoli ha segnalato una interruzione della rete idrica in località Scalandrone sulla quale lo stesso Ente sta intervenendo. Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti. La situazione per la viabilità, soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita», si legge nella nota della Prefettura.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure