Personaggi tv. Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini, il lieto annuncio dopo l’Isola Dei Famosi. L’avventura in Honduras di Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini è finita molto presto: la coppia ha deciso di ritirarsi per dei probelmi di salute di Simone. Il ragazzo però durante la sua breve avventura si è aperto moltissimo al pubblico da casa parlando anche di sua figlia. Ora la coppia, una volta tornata alla vita vera, ha deciso di compiere un passo importate, ovvero il matrimonio e a darne notizia ai fan è stato lo stesso Alessandro Cecchi Paone attraverso un post su LinkedIn. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: “Mattino 5”, Alessandro Cecchi Paone lancia una pesante accusa: Federica Panicucci prende le distanze
Leggi anche: Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini, la notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: non li vedremo più
Leggi anche: Alessandro Cecchi Paone, chi è l’ex moglie: sembra una modella
Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini si sposano? Le parole del giornalista
Dopo aver detto addio all’Isola dei Famosi 2023 a causa di alcuni problemi di salute del ragazzo, Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini si sposano. I due, stando a quanto dichiarato dal noto conduttore tv e giornalista, sarebbero pronti a compiere un passo importante per la loro relazione. Inoltre, Cecchi Paone sarebbe anche disposto ad adottare la figlia di Antolini. Il giornalista e conduttore tv su LinkedIn ha scritto: “Ho confermato a Barbara D’Urso a Pomeriggio Cinque che io e Simone vogliamo sposarci, ma dovremo farlo all’estero dove esiste il matrimonio egualitario. Potrei così provare ad adottare Melissa, cosa vietata in Italia. Speriamo che la nostra storia spinga le Istituzioni a riconoscere i diritti delle famiglie arcobaleno”. A quanto pare i due sembrano intenzionati a fare davvero sul serio. (Continua a leggere dopo la foto)
Che differenza c’è tra unione civile e matrimonio egualitario?
Come riportato da diversi siti che si occupano di matarie legali, matrimonio egualitario e unione civile non sono la stessa cosa. La differenza principale sta già nel termine: quando a sposarsi sono due persone dello stesso sesso, si parla esclusivamente di unione civile, quando invece a sposarsi sono un uomo e una donna si parla di matrimonio civile. In più, le unioni civili non necessitano delle pubblicazioni, che sono obbligatorie per i matrimoni. In termini di diritti acquisiti, le cose sono simili a eccezione del fatto che nelle unioni civili non sono previsti l’adozione e l’obbligo di fedeltà. Permangono invece gli altri obblighi di carattere morale e materiale. Un piccolo vantaggio che hanno le unioni civili rispetto ai matrimoni riguarda il divorzio: si può richiedere già dopo 3 mesi invece di aspettare i 6-12 mesi previsti per il matrimonio.