Personaggi Tv. Nella mattinata di oggi, lunedì 29 aprile 2024, Gerard Depardieu è stato convocato in un commissariato di polizia a Parigi per rispondere delle accuse, che gli sono state rivolte da due donne in particolare. Il famoso attore francese 75enne si troverebbe in stato di fermo per essere ascoltato dagli investigatori. Cosa sta succedendo? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: “Uomini e Donne”, voci su Ida: “sfumato” Pierpaolo, possibile un clamoroso dietrofront
Leggi anche: “Grande Fratello”, Beatrice e Garibaldi, la storia infinita: Fiordaliso lo mette in imbarazzo sui social
Gerard Depardieu in stato di fermo per le accuse di violenza sessuale
Sono oltre tredici le donne che negli ultimi anni hanno accusato Gerard Depardieu di molestie e abusi sessuali. Negli anni, c’è stata una vera e propria rivolta nel cinema francese a causa dei comportamenti dell’attore. Due donne però sono passate all’azione e hanno denunciato l’attore spiegando di aver subito violenza e molestie sul set. Per questo ora Gerard Depardieu è in stato di fermo e dovrà spiegare agli investigatori cos’è successo, fa sapere Le Figaro. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Franco Di Mare, cos’è il tumore che ha colpito il giornalista Rai
Leggi anche: Franco Di Mare: “Ho un tumore incurabile, mi resta poco da vivere. La Rai? Ripugnante”
Cos’ha raccontato una delle donne che ha sporto denuncia sul famoso attore
Una scenografa che lavorava con l’attore sul set di Les Volets verts di Jean Becker, ha raccontato cos’è successo nel settembre 2021. L’attore un giorno, mentre era seduto in un corridoio, avrebbe afferrato la donna con le gambe bloccandola fra le sue cosce e l’avrebbe palpeggiata. “Ti pianterò il mio grosso ombrellone nel tuo sesso”, le avrebbe detto lasciandola stravolta. Per liberarsi dalla presa, è stato necessario l’intervento di una terza persona. L’attore, sollecitato dall’equipe del film, si sarebbe scusato per poi insultare la sua vittima per tutto il tempo delle riprese, chiamandola “puttana”. In seguito, la donna ha spiegato di non riuscire più a lavorare da allora, di soffrire di crisi di angoscia e di uno stress post-traumatico.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva