Orvieto e Umbria: crolli al cimitero e impianti in tilt
Violenti temporali si sono abbattuti anche su Orvieto, in Umbria, dove il maltempo ha causato danni gravi al cimitero monumentale. Il forte vento ha provocato la caduta di un albero nel piazzale esterno, bloccando l’accesso, e il crollo della copertura impermeabile di alcuni loculi. Il Comune ha disposto la chiusura per tre giorni per permettere i lavori di messa in sicurezza.
Allagato anche il parcheggio interrato di Campo della Fiera, dove l’acqua ha mandato in tilt l’impianto elettrico. Interventi urgenti sono in corso anche lungo le strade colpite da frane, tra cui La Cacciata e Torre San Severo, e nelle frazioni di Canale, Tamburino e San Valentino. Le squadre comunali sono al lavoro per il ripristino delle aree interessate.
Leggi anche: Fiamme e fumo vicino all’aeroporto in Italia: scoppia il caos

Lombardia, Marche e Val Senales: una vittima e centinaia di interventi
In Lombardia, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi tra Milano, Bergamo, Brescia e Varese. Il bilancio è tragico: a San Vittore Olona, una donna di 63 anni è morta schiacciata da un albero abbattuto dal vento. È l’unica vittima confermata finora di questa ondata di maltempo.
Nelle Marche, forti temporali hanno colpito Ancona, Macerata, Tolentino e Recanati, con alberi caduti e strade allagate. Anche in Val Senales, in Alto Adige, si è verificata una frana che ha investito due auto. Fortunatamente, gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo. La strada è stata chiusa per consentire le verifiche dei geologi. L’ondata di maltempo non accenna a fermarsi. L’Italia resta in bilico tra piogge record e afa africana, in un’estate che mostra sempre più i segni del cambiamento climatico in atto.