
Social. Influenza, la brutta scoperta poco fa: quali sono i sintomi. Dopo anni di pandemia, l’anno a cavallo tra 2022 e 2023 sarà certamente ricordato come quello dell’influenza. In particolare l’Australiana: la terribile influenza che da ottobre ha messo a letto oltre 10 milioni di italiani e che stenta ad andarsene. Che dire? L’isolamento dovuto al Covid ci aveva posti in una sorta di campana di vetro e ora che questa cupola intorno a noi è stata rotta l’influenza è tornata all’attacco con dei sintomi a dir poco devastanti. Scopriamo insieme quali sono i sintomi e qual è la cura. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Lecce, bimba di due anni muore per complicanze dell’influenza
Leggi anche: Pensavano fosse influenza, poi Daniele muore a 47 anni: cosa gli avevano detto i medici
Leggi anche: Influenza 2022, Matteo Bassetti fa il punto della situazione: “È predominante sul Covid”


Leggi anche: Influenza 2022, le raccomandazioni del Ministro Schillaci: mascherine e vaccino
Influenza, la brutta scoperta poco fa: quali sono i sintomi
Dopo anni di pandemia, l’anno a cavallo tra 2022 e 2023 sarà certamente ricordato come quello dell’influenza. La terribile influenza Australiana da ottobre ha messo a letto oltre 10 milioni di italiani e che stenta ad andarsene. I sintomi sono quelli classici: febbre, raffreddore, mal di gola. E ancora: dolori muscolari e alle articolazioni, mal di testa, inappetenza e spossatezza. L’altra caratteristica è che stenta ad andarsene: chi la contrae impiega anche dieci giorni prima di sentirsi meglio. E dopo il picco raggiunto in anticipo, poco dopo la metà di dicembre, la curva influenzale si è stabilizzata e sembra non scendere. Il motivo? Probabilmente gli anni di pandemia si fanno sentire.
Gli infettivologi hanno spiegato che due anni di pandemia, con le regole anti Covid che hanno costretto la popolazione all’uso della mascherina e all’isolamento, hanno praticamente messo gli italiani sotto una protettiva “campana di vetro”. E’ come se la memoria immunitaria non avesse più il ricordo dei vecchi virus e di come si combattono. E così l’influenza ha avuto la strada libera. (Continua a leggere dopo la foto)


Quale cura seguire?
Per le persone sane la cura principale è il riposo a casa, stare al caldo e bere molta acqua per evitare la disidratazione. Nel caso la febbre sia elevata, e per alleviare i dolori, si può assumere paracetamolo o Ibuprofene per abbassare la temperatura. Gli antibiotici, invece, sono sconsigliati, a meno che non siano indicati dal medico di fronte al sospetto di una complicazione batterica. Soprattutto in caso di pazienti fragili è importante consultare il medico. E’ importante curarsi bene per evitare la ricaduta, non rara per questo tipo di influenza.
Leggi anche: Influenza australiana, l’allarme di Pregliasco: “Rischio 20 mila morti”