
A causa del riscaldamento globale, ogni anno sarà sempre più caldo rispetto a quello precedente, creando danni sia all’ambiente che alla salute dell’uomo. Un’analisi epidemiologica condotta dall’Istituto di Barcellona per la salute globale in collaborazione con l’Istituto nazionale della sanità francese e pubblicata su Nature Medicine ha constatato che più di 61.000 persone sono morte a causa delle alte temperature, tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022. Oltre 18.000 decessi sono avvenuti in Italia, rendendolo il Paese con il maggior numero di vittime. (continua)
Leggi anche: Nuovo allarme meteo in Italia, l’annuncio delle autorità mette i brividi: cosa sta succedendo
Leggi anche: Meteo, Giuliacci sgancia la bomba: brutta notizia per l’estate 2023

Caldo record, boom di ricoveri e morti
Le temperature si fanno sempre su alte e non solo l’Italia, ma l’intero globo subisce le conseguenze di questo tragico evento. Il numero dei ricoveri e morti a causa delle temperature estremamente elevate è cresciuto esponenzialmente. I dati forniti dall’Istituto di Barcellona per la salute globale in collaborazione con l’Istituto nazionale della sanità francese mostrano come il 63% dei decessi causati dal caldo sia legato al genere femminile, per un totale di 35.406 morti premature, pari a 145 decessi per milione di persone. Si registrano 21.667 decessi, pari a 93 per milione di persone per quanto riguarda gli uomini. Di questi la maggior parte sono avvenuti nel nostro Paese. L’estate del 2022 ha registrato temperature sopra la media per tutta la stagione. In particolare nei mesi di luglio e agosto c’è stato un picco di decessi legati al caldo infernale con 38.881 morti tra l’11 luglio e il 14 agosto. (continua dopo la foto)
Leggi anche: “Perché ho deciso di tornare”. Caterina Balivo rompe il silenzio sulla Rai: la dura ammissione

Ricoveri e morti nei paesi europei
Per quanto riguarda il resto del mondo, i paesi confinanti con l’Italia, sono quelli che hanno registrato numeri più simili ai nostri. L’Italia al primo posto, con 18.010 morti, a seguire la Spagna con 11.324 decessi, terza la Germania con 8.173 vittime provocate dal caldo estivo. Stando ai dati forniti dall’Istituto di Barcellona per la salute globale in collaborazione con l’Istituto nazionale della sanità francese, la media europea stimata è di 114 decessi per milione di abitanti. È sempre bene ricordare, soprattutto con questi dati alla mano, di evitare di uscire nelle ore più calde e di rimanere idratati durante la giornata. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Giorgia, lo straziante lutto per la cantante: si conoscevano da 18 anni

Caldo record 2022, gli anziani in pericolo
Come sempre le categorie più colpite dal caldo sono i più fragili. L’analisi del tasso di mortalità a causa delle temperature elevate, mostra un significativo aumento di decessi tra gli anziani, in prevalenza donne. Le persone decedute sotto il 65 anni d’età sono state 4.822, mentre quelli di età compresa tra i 65 e i 79 anni sono ben 9.226. Glia anziani oltre i 75 anni hanno registrato il maggior numero di decessi, 36.848.