
Papa Francesco, nuovo attacco shock dopo la morte: parole durissime – Non arretra affatto. L’ex nunzio apostolico, scomunicato da Papa Francesco nel 2024, torna a colpire con una dichiarazione durissima che riaccende le polemiche all’interno della Chiesa. Il teatro della sua nuova invettiva è ancora una volta X (ex Twitter), dove l’arcivescovo ha pubblicato un lungo messaggio intriso di accuse e toni apocalittici. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Papa Francesco, la tristezza del nipote e poi il gesto strappalacrime
Leggi anche: Papa Francesco, un dettaglio a San Pietro scatena i complottisti: di cosa si tratta

Papa Francesco, nuovo attacco shock dopo la morte: parole durissime
Nel testo pubblicato poche ore dopo l’annuncio della scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, Carlo Maria Viganò ha scritto parole che non lasciano spazio a interpretazioni: «Esiste per tutti un Giudizio particolare, a cui anche Bergoglio non ha potuto sottrarsi», afferma. Poi aggiunge, senza mezzi termini: «La sua anima dovrà rendere conto dei crimini di cui si è macchiato, primo fra tutti l’aver usurpato il soglio di Pietro per distruggere la Chiesa Cattolica e perdere tante anime». Viganò, che da anni ha avviato una sua crociata personale contro l’operato di Papa Francesco, torna anche sulle polemiche teologiche che lo avevano già visto protagonista. Cita, tra l’altro, le parole attribuite al Pontefice da Eugenio Scalfari nel 2018, in un’intervista. (continua a leggere dopo le foto)

Papa Francesco, nuovo durissimo attacco da Viganò
«Le anime peccatrici non vengono punite: quelle che si pentono ottengono il perdono di Dio e vanno tra le fila delle anime che lo contemplano, ma quelle che non si pentono e non possono quindi essere perdonate scompaiono. Non esiste un inferno, esiste la scomparsa delle anime peccatrici». Parole che, secondo Viganò, rappresentano una deviazione eretica rispetto alla dottrina cattolica. «Questi farneticamenti si oppongono direttamente alla Fede», ribadisce. «L’inferno esiste e nessuno può dissolversi: anche Bergoglio dovrà rendere conto delle sue azioni davanti a Dio», ha aggiunto. Ma Viganò non si limita a giudicare il passato. Lancia uno sguardo allarmato verso il futuro della Chiesa.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva