Social.Terremoto a Macerata, scossa di magnitudo 3.2: pura tra i residenti. In geofisica, i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire “movimento della terra”), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Una scossa di magnitudo 3.2 è stata registrata oggi 12 Dicembre 2022 alle 7.40, a 9 km di profondità, con epicentro a Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata. La zona è area interessata dal sisma del 1997. (Continua a leggere dopo la foto)
Terremoto a Macerata, scossa di magnitudo 3.2: pura tra i residenti
Come riportato da Leggo, una scossa di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 7.40 di oggi 12 Dicembre 2022, a 9 km di profondità, con epicentro a Serravalle di Chienti (Macerata). Nella notte altre piccole scosse hanno preceduto quella più forte 3.2: la prima all’1.19 2.2 e la seconda 2.1 alle 2.47, a 10 km di profondità. Si tratta di episodi sismici lievi che in ogni caso si verificano di frequente nella zona del Maceratese colpita dal terremoto anche nel 2022. Lo scorso 10 novembre si era registrata, nella stessa provincia, un’altra scossa sopra magnitudo 3, precisamente 3.4, con epicentro a 2 km da Mogliano (Macerata) che si trova a oltre 50 km di distanza da Serravalle. (Continua a leggere dopo la foto)
Classificazione dei terremoti
La classificazione dei terremoti si basa sulla profondità dell’ipocentro, nel caso dei terremoti tettonici, sull’energia rilasciata e sull’origine del sisma. In base all’origine un terremoto può derivare dai movimenti tettonici e, in minore parte, da altri eventi naturali come l’attività vulcanica e le frane. A queste cause naturali si aggiungono i terremoti che hanno origine da eventi provocati dall’uomo, i cosiddetti terremoti artificiali. Possiamo quindi classificare i terremoti nelle seguenti tipologie: tettonici, vulcanici, da crollo e artificiali. Gran parte dei terremoti che si registrano ogni hanno sono terremoti tettonici e terremoti vulcanici.
@Caffeina Media s.r.l. 2022 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004
Hai scelto di non accettare i cookie
Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.