Eventi cancellati in Veneto: allerta arancione per temporali e grandine
Nel Veneto, la notte bianca prevista a Vicenza è stata cancellata per motivi di sicurezza, a causa del peggioramento delle condizioni meteorologiche. L’allerta è passata da gialla ad arancione, con previsione di piogge e grandinate fino al 9 luglio. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione, pronte a intervenire in caso di ulteriori peggioramenti.
Leggi anche: Partiti per una giornata al mare, muoiono in un attimo: chi erano Maria e Giuseppe
Supercelle e fenomeni estremi: l’analisi degli esperti
Il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it ha spiegato che la situazione è alimentata da un ciclone tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, combinato con una forte umidità presente in atmosfera. Il mix perfetto per generare supercelle temporalesche: strutture imponenti, capaci di salire fino a 12 km di altezza e creare fenomeni estremi come grandine, forti venti e alluvioni lampo. Il Nord Italia, per ora, rimane la zona più esposta.

Al Sud domina il caldo: bollini rossi, incendi e misure d’emergenza
Mentre al Nord si fronteggiano i temporali, il Sud brucia sotto un caldo sempre più insostenibile. In città come Palermo e Napoli sono stati emessi bollini rossi per rischio sanitario, e nel capoluogo siciliano è stato imposto il divieto di circolazione per le carrozze trainate da cavalli, per tutelare gli animali. In Puglia, la Coldiretti ha lanciato un allarme incendi: i roghi stanno devastando uliveti già colpiti dalla Xylella. Le temperature oscillano tra i 28 e i 30 gradi, ma nei prossimi giorni, tra Sicilia e Puglia, si attendono picchi ancora più elevati.
L’anticiclone africano pronto a tornare
Dopo il passaggio del fronte instabile, gli esperti prevedono un ritorno dell’anticiclone africano, che potrebbe riportare il caldo torrido anche al Nord. Una tregua solo temporanea, in attesa della prossima ondata di calore.