
Conclave, ora è ufficiale: quando inizierà – Da giorni il Vaticano si muove nell’ombra, con discrezione e rigore, per organizzare l’evento che deciderà chi sarà il prossimo successore di Pietro. La Cappella Sistina, gioiello di arte e fede, è stata chiusa ai visitatori. Le grandi porte si serrano: la storia si appresta a voltare pagina. Chi verrà dopo Papa Francesco? Quando inizia il Conclave? (continua a leggere dopo le foto)

Conclave, ora è ufficiale: quando inizierà
Il verdetto atteso da milioni di fedeli nel mondo arriverà dopo una serie di votazioni, racchiuse da un rituale antico e immutabile, custodito gelosamente nel cuore della Chiesa cattolica. Solo stamattina è arrivata l’ufficialità: l’assemblea dei cardinali elettori inizierà mercoledì 7 maggio. La notizia, confermata dal direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni, è stata preceduta da indiscrezioni che avevano già acceso la curiosità dei media di mezzo mondo. La decisione è stata presa durante la riunione della Congregazione dei Cardinali, riunita in sessione straordinaria. E a presiedere i lavori all’interno del Conclave sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, figura di peso e già indicato da molti come uno dei possibili papabili. (continua a leggere dopo le foto)

Quando inizia il Conclave: regole severe e tempi scanditi
Nessuna sorpresa sulle tempistiche: tutto si svolge secondo quanto stabilito dalla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Questa disciplina prevede che il Conclave si apra tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del pontefice regnante. Papa Francesco è scomparso il 21 aprile scorso, e dunque il calendario si muove esattamente entro i binari previsti. La parola “conclave” – dal latino cum clave, “sotto chiave” – richiama l’idea di una clausura assoluta. E infatti, da ora, nessuno potrà più accedere alla Cappella Sistina se non autorizzato: il mondo rimarrà fuori da quelle mura cariche di storia.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva