Corpo senza riscaldamento cosa succede. L’inverno è ormai alle porte. Il maltempo si è abbattuto su tutto il paese, abbassando notevolmente le temperature. Quest’anno, anche a causa della crisi energetica, non tutti potranno permettersi il riscaldamento. Il costo della luce e del gas ha messo in difficoltà milioni di famiglie. Uno studio rivela che cosa succede al nostro corpo se stiamo in una casa senza riscaldamento. (Continua…)
LEGGI ANCHE: Malori improvvisi nei giovani, il cardiologo spiega la causa
Corpo senza riscaldamento, cosa succede
È difficile vivere senza i riscaldamenti in inverno, ma è anche difficile sostenere i costi della luce e del gas. L’Economist, però, ha calcolato che stare senza riscaldamento con temperature molto basse è dannoso per gli essere umani e addirittura giustifica l’aumento di mortalità. Sicuramente abitare in una casa senza riscaldamento con temperature invernali abbastanza rigide arreca non pochi danni alla nostra salute.
Il giornalista scientifico della Bbc, James Gallagher, – come riporta anche il Corriere – ha partecipato a un esperimento dell’Università del Galles meridionale per studiare gli effetti del freddo sul corpo. Il giornalista ha poi spiegato che cosa succede all’organismo quando si raffredda troppo. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i rischi per la nostra salute. (Continua dopo la foto…)
LEGGI ANCHE: Malore a trent’anni, muore tre giorni dopo le nozze: lo strazio del marito
I rischi per la nostra salute
Il giornalista scientifico della Bbc, James Gallagher, ha partecipato ad un esperimento dell’Università del Galles meridionale per capire che cosa succede al nostro corpo d’inverno senza il riscaldamento. I ricercatori lo hanno messo in una microcamera ed hanno abbassato la temperatura fino a dieci gradi. Dieci gradi è infatti la temperatura media in cui vivranno d’inverno le persone che non accendono i riscaldamenti. Ovviamente non è abbastanza perchè la temperatura a cui funziona il corpo umano è molto più alta.
Gallagher ha iniziato l’esperimento ad una temperatura di 21 gradi, ma quando l’ambiente è stato raffreddato fino a 18 gradi ha iniziato a percepire i primi sintomi. Uno dei primi stratagemmi attuati dal nostro corpo è la vasocostrizione: i vasi sanguigni si chiudono per mantenere il sangue caldo per gli organi essenziali alla sopravvivenza. Per questo motivo, le estremità degli arti diventano bianche e fredde. Nello stesso tempo, però, la pressione sanguigna sale e il sangue diventa più denso, aumentando il rischio di ictus e infarto. Aumenta anche la frequenza della respirazione e il battito cardiaco e il corpo brucia più calorie.
Durante l’esperimento, il giornalista della Bbc è stato sottoposto a un test cognitivo ed ha avuto difficoltà a risolverlo. Questo perchè il sangue arriva meno al cervello. Le temperature fredde, inoltre, aumentano la diffusione dei virus, indebolendo la nostra risposta immunitaria. Il giornalista della Bbc è rimasto a dieci gradi solo per mezz’ora.