

SOCIAL. Elon Musk, l’eclettico imprenditore e fondatore di SpaceX e Tesla, è noto per le sue ambiziose iniziative nel campo dell’innovazione tecnologica. Tuttavia, di recente è emersa una notizia che getta una luce sorprendente sulla sua influenza in un contesto geopolitico delicato. Secondo quanto riportato nella sua nuova biografia, Musk avrebbe avuto un ruolo cruciale nell’evitare una potenziale escalation militare tra Ucraina e Russia, con conseguenze che avrebbero potuto scatenare una terza guerra mondiale.
Leggi anche: Elon Musk sfida a duello Putin per la contesa dell’Ucraina: la notizia poco fa
Leggi anche: Il 2023 secondo Baba Vanga: ha predetto un’esplosione nucleare? La verità

Elon Musk e la connessione con la geopolitica
La notizia ha destato grande interesse e speculazione, poiché svela un aspetto meno noto della vita e dell’influenza di Musk nel mondo. Secondo quanto riportato, l’incidente si è verificato lo scorso anno, quando Musk avrebbe preso una decisione che ha impedito all’Ucraina di attuare un attacco con droni contro navi da guerra russe, un’azione che avrebbe potuto avere gravi conseguenze, compresa una possibile risposta nucleare da parte del presidente russo Vladimir Putin. L’episodio è stato reso noto attraverso un estratto dalla biografia di Elon Musk scritta da Walter Isaacson, un autore noto per le sue biografie di personalità di spicco. Secondo l’estratto riportato dalla CNN, Musk avrebbe ordinato la disattivazione della sua rete di comunicazioni satellitari Starlink vicino alla costa della Crimea, un’area di tensione tra Ucraina e Russia. Questo gesto avrebbe ostacolato un presunto attacco di droni ucraini contro navi da guerra russe.
Leggi anche: Jeff Bezos vuole “prendersi” il Colosseo: la strana idea dopo aver visitato Roma
Leggi anche: Carola Rackete dice addio a Twitter: “Sono stanca”

La biografia di Musk
L’estratto della biografia suggerisce che i droni sottomarini armati ucraini si stavano avvicinando ai loro obiettivi quando “hanno perso la connettività e si sono arenati in maniera innocua” a causa della disattivazione dei servizi Starlink. La decisione di Musk di interrompere le comunicazioni nell’area dell’attacco sarebbe stata guidata dalla sua preoccupazione che un attacco ucraino alla Crimea, territorio occupato dai russi, avrebbe potuto scatenare una risposta nucleare da parte di Putin.
Leggi anche: Lino Banfi, finisce male per il suo gruppo social: la reazione è inaspettata
Inoltre, è interessante notare che Musk avrebbe definito questa situazione una “mini Pearl Harbor”, in riferimento all’attacco giapponese alla flotta americana che portò gli Stati Uniti a entrare nella Seconda Guerra Mondiale, nonostante le forze ucraine stessero operando nelle loro acque territoriali riconosciute a livello internazionale.

Leggi anche: Elton John dice addio a Twitter: “No a disinformazione senza controllo”
Starlink : cos’è
Starlink, la rete di comunicazioni satellitari di SpaceX, ha giocato un ruolo chiave in questa vicenda, dimostrando la sua importanza in situazioni di emergenza e conflitto. Questa costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa è progettata per fornire accesso a Internet satellitare globale a bassa latenza, ed è stata concepita anche per scopi militari, scientifici ed esplorativi.
Vuoi rimanere informato su tutte le notizie in tempo reale? Segui il canale Telegram 👉 t.me/ultimaor