Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, allagamenti ed esondazioni in Italia: caos e disagi ovunque (VIDEO)

Maltempo Abruzzo

Le condizioni meteorologiche avverse continueranno a colpire duramente diverse regioni del Centro-Sud anche nella giornata di oggi, venerdì 28 marzo 2025. La Protezione Civile, in stretta collaborazione con le autorità locali, ha esteso e intensificato l’allerta meteo in vigore, segnalando un peggioramento delle condizioni. Sono previsti forti temporali e precipitazioni su otto regioni, per le quali è stata emessa un’allerta gialla. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Tumore al colon, è boom di casi tra gli under 50: “Sintomi sottovalutati”, a cosa fare attenzione

Leggi anche: Terremoto 7.7, operai sotto le macerie: la situazione (VIDEO)

Maltempo, scatta l’allerta gialla per 8 regioni

Le regioni più colpite nelle prossime ore saranno Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia. I fenomeni saranno particolarmente intensi lungo le coste tirreniche e adriatiche. Si prevedono rovesci intensi, attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per l’intero territorio di Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che per alcune aree di Umbria e Sicilia. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Angelina Mango, nuovo capitolo per lei: cosa ha deciso la cantante (VIDEO)

Leggi anche: Re Carlo ricoverato in ospedale: cosa succede

Forte maltempo in Abruzzo

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo continua a creare disagi. A Francavilla al Mare, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) per gestire l’emergenza e ha disposto la chiusura di tutti i sottopassi. Situazione critica anche nella provincia di Chieti, dove diversi corsi d’acqua hanno superato gli argini, provocando allagamenti su strade e terreni agricoli. Tra i corsi d’acqua monitorati con attenzione ci sono l’Alento e l’Arielli, entrambi esondati nelle ultime ore. L’acqua ha invaso vigneti e campi coltivati, causando danni ingenti all’agricoltura locale. Anche a Chieti la situazione è complessa: alcune strade sono state chiuse perché completamente sommerse dall’acqua.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure