![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/07/Belluno-maltempo-1024x574.jpg)
SOCIAL. Nel pomeriggio di martedì 18 luglio 2023, una tempesta improvvisa e devastante maltempo hanno colpito la provincia di Belluno, nel cuore del Veneto, lasciando dietro di sé un sentiero di distruzione e terrore. Ecco infatti che una tromba d’aria ha colpito le zone settentrionali della provincia, provocando danni significativi a boschi, abitazioni e infrastrutture.
Leggi anche: Meteo, la profezia da incubo di Giuliacci: cosa si abbatterà in Italia tra 7 giorni
Leggi anche: Meteo, caldo record: dove si toccheranno i 50 gradi
Belluno: l’ondata di maltempo
L’atmosfera incandescente delle montagne venete è stata spazzata via da una tempesta violenta intorno alle 17 di martedì. L’arrivo di un fronte nuvoloso alle Dolomiti ha agito come un detonatore, liberando l’enorme quantità d’energia accumulatasi durante i giorni di caldo estremo, con temperature superiori ai 35 gradi. Una tromba d’aria di proporzioni contenute si è abbattuta sulla regione, accompagnata da intensi scrosci di grandine. Le località più colpite sono state Cadore, Comelico e Ampezzano, dove interi versanti di boschi sono stati abbattuti. La forza distruttiva del vortice ha fatto sì che alberi di abeti e larici si piegassero e precipitassero l’uno sull’altro, ricordando gli effetti devastanti della terribile tempesta Vaia, che aveva sconvolto la regione nel 2018. Squadre di soccorso del bellunese e di province limitrofe si sono adoperate per rimuovere gli alberi abbattuti che bloccavano strade e danneggiavano abitazioni. Anche i tetti delle case hanno subito ingenti danni a causa del vento.
Leggi anche: Meteo, pessime novità in arrivo: Mario Giuliacci avverte gli italiani
Leggi anche: Nuovo allarme meteo in Italia, l’annuncio delle autorità mette i brividi: cosa sta succedendo
![luca zaia](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2021/12/luca-zaia-1-768x1024.jpg)
Zaia: “Immagini come quelle di Vaia”
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha manifestato grande preoccupazione per i danni causati dalla tempesta. Ha contattato immediatamente i sindaci della zona per valutare l’entità degli danni alle infrastrutture. Zaia dichiara: “Alcuni versanti di bosco colpiti dal vento – riferisce il presidente governatore – sono stati quasi completamente abbattuti. Immagini che ricordano, con le dovute proporzioni, quanto accaduto con Vaia». Su gran parte dell’area dolomitica bellunese, informa sempre Zaia, si è scatenato un vento violento, accompagnato da grandine”.