Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto, forte scossa in Italia poco fa

Perché ci sono spesso terremoti nei Campi Flegrei: cosa succede sotto la caldera

I Campi Flegrei tornano ciclicamente al centro dell’attenzione per i frequenti terremoti che interessano l’area. Non si tratta di fenomeni casuali, ma del risultato di una complessa dinamica geologica che rende questa zona una delle più sorvegliate d’Europa. I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica, ovvero una vasta depressione formata dal collasso di un antico vulcano. Sotto la superficie si trova un sistema magmatico ancora attivo, che provoca una serie di movimenti tellurici, noti come bradisismo. Questo fenomeno consiste in un lento sollevamento o abbassamento del suolo, dovuto all’accumulo di gas vulcanici o all’intrusione di magma nelle rocce profonde.

Nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei, chiusi i siti archeologici

Il ruolo del bradisismo

Quando il bradisismo è in fase ascendente, come negli ultimi anni, si registra un aumento di microterremoti. Questi eventi sismici, spesso di bassa intensità, sono provocati dalle fratture nelle rocce che si verificano mentre il suolo si solleva. Negli ultimi mesi, le scosse si sono fatte più frequenti, anche se per ora restano entro i limiti di allerta gestiti dalla Protezione Civile e dall’INGV. L’area è costantemente monitorata da strumenti altamente sofisticati che rilevano ogni minimo cambiamento nel suolo, nei gas e nei parametri sismici. Il rischio vulcanico esiste, ma le autorità ribadiscono che non ci sono segnali imminenti di un’eruzione, anche se il livello di attenzione resta alto.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure