Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Auguri, ragioniere! Fantozzi compie 50 anni: su Rai 5 documentario imperdibile

Esattamente cinquant’anni fa, il 27 marzo 1975, veniva proiettato nelle sale “Fantozzi“, un’opera cinematografica che avrebbe segnato un’epoca e affermato un nuovo tipo di umorismo nel panorama culturale italiano. Diretto dal talentuoso Luciano Salce e tratto dal libro omonimo di Paolo Villaggio, “Fantozzi” porta sul grande schermo il ragioniere Ugo Fantozzi, destinato a diventare un archetipo della commedia sociale nostrana. Oggi, giovedì 27 marzo, Rai 5 trasmette alle 23.00 il documentario Fantozzi va a teatro, un approfondimento sulla nuova interpretazione teatrale della celebre maschera comica, firmata da Davide Livermore con lo spettacolo Fantozzi, una tragedia. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Enzo Paolo e il presunto outing, arriva la replica di Carmen Russo: “Parlo io”

Leggi anche: Stefano De Martino e Emma, il ritorno di fiamma: lo scoop di “Oggi”

Auguri, ragioniere! Fantozzi compie 50 anni: su Rai 5 documentario imperdibile

Lo spettacolo, messo in scena per la prima volta nel 2024 al Teatro Stabile di Genova, città natale di Paolo Villaggio, è interpretato da Gianni Fantoni, attore che ha iniziato la sua carriera proprio imitando Villaggio. Il documentario si sviluppa attraverso estratti dello spettacolo, interviste agli attori, al regista Livermore, a uno degli sceneggiatori, a Elisabetta Villaggio e al compositore Fabio Frizzi, autore della colonna sonora originale del film, riproposta in teatro insieme a una ricca selezione di contributi sonori. Ci sono pure le testimonianze di ospiti speciali, come Sergio Cofferati, che nella sua carriera ha incontrato tanti “Fantozzi” reali, ed Enzo Paci, interprete di Paolo Villaggio nella fiction Rai. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Flavio Briatore “massacrato” su Instagram per un tatuaggio: “Ma cos’è?”

Leggi anche: Ambra Angiolini tatuaggio con la figlia Jolanda: “Un per sempre che non si poteva rifiutare”

Fantozzi compie 50 anni: cosa c’è dietro il suo successo

La sagace critica alla burocrazia e alla società italiana ha trasformato Fantozzi in un simbolo duraturo. La nascita di Fantozzi come figura simbolica risale a un periodo precedente l’adattamento cinematografico. L’attore e autore Paolo Villaggio introdusse il personaggio per la prima volta in forma cartacea con il libro pubblicato da Rizzoli nel 1971. In precedenza Fantozzi aveva preso forma in televisione nel 1968 con lo show Quelli della domenica, dove Villaggio ne narrava le sventure, affiancato dai compagni Giandomenico Fracchia e Filini. Tuttavia, la vera ispirazione per il personaggio poggia su esperienze personali dell’autore stesso, che lavorò ad Italimpianti di Genova, dove un collega portava il cognome Fantozzi. Così, un nome comune si trasformò in emblema di un’intera categoria umana, incarnando l’archetipo dell’impiegato sfortunato.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure