Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allerta meteo per domani 16 Maggio, scuole chiuse per maltempo: ecco dove

Allerta arancione in Calabria: i settori più colpiti

La regione più colpita dal maltempo è la Calabria, dove la Protezione Civile ha attivato l’allerta arancione per rischio idraulico, temporali e idrogeologico in diversi settori:
• Versante Jonico Centro-settentrionale
• Versante Jonico Centro-meridionale
• Versante Tirrenico Centro-meridionale
• Versante Tirrenico Meridionale
• Versante Jonico Settentrionale
• Versante Jonico Meridionale

In queste zone si prevedono piogge intense, forti raffiche di vento e possibili frane o allagamenti. L’invito delle autorità è quello di evitare spostamenti non necessari e tenersi aggiornati sull’evoluzione della situazione.

Leggi anche: Gianmarco Tamberi, il triste lutto in famiglia: chi è morto

Le altre regioni interessate dall’allerta gialla

Oltre alla Calabria, l’allerta gialla riguarda molte altre regioni, per vari tipi di rischio: idraulico, idrogeologico e temporali. Ecco la lista completa:
• Abruzzo (tra cui Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara)
• Basilicata (zone Basi-A1, A2, B, C, D, E1, E2)
• Campania (da Napoli e area vesuviana fino a Cilento e Monti di Sarno)
• Emilia Romagna (tra cui Costa romagnola, Collina e Montagna bolognese)
• Lazio (Bacino del Liri, Aniene, Bacini Costieri Sud)
• Lombardia (Pianura centrale, Alta e Bassa pianura orientale)
• Marche (zone Marc-2, Marc-4, Marc-6)
• Molise (Frentani, Matese, Alto Volturno)
• Puglia (dal Gargano al Salento, fino al Sub-Appennino Dauno)
• Sicilia (coinvolte tutte le aree, comprese le isole minori e lo Stretto di Sicilia)

In tutte queste regioni potrebbero verificarsi disagi nei trasporti, interruzioni dei servizi pubblici e criticità nei territori più fragili.

Rischi e raccomandazioni: attenzione a sottopassi, fiumi e coste

La Protezione Civile raccomanda alla popolazione delle aree coinvolte di prestare massima attenzione, in particolare nelle vicinanze di fiumi, sottopassi, coste e zone collinari. Anche se il livello di allerta è “solo” giallo in molte regioni, i fenomeni temporaleschi possono intensificarsi rapidamente, con conseguenze pericolose anche in aree non solitamente a rischio.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure