Pagamento della pensione di dicembre 2022, quando arriva
Il pagamento delle pensioni di dicembre è particolarmente atteso. Nell’ultimo mese dell’anno, i pensionati, così come i lavoratori, possono contare sulla tredicesima che viene erogata dall’INPS insieme all’ultima mensilità. Da quanto è possibile beneficiare dell’ultimo stipendio del 2022. La data di accredito è fissata a domani, giovedì 1° dicembre per tutti e tutte coloro che ricevono i trattamenti pensionistici. Non solo i clienti di Poste Italiane, anche le banche procederanno con il bonifico nella giornata di domani.
Come chiarito più volte da Poste Italiane, tramite Carta Postamat, Carta Libretto o Postepay Evolution le pensioni e la tredicesima potranno essere prelevate dagli ATM Postamat presenti su tutto il territorio già il 1° dicembre 2022. C’è invece chi preferisce ritirare in contanti la somma che gli spetta. In questo caso, i pensionati dovranno attenersi al calendario in ordine alfabetico stabilito dalle singole sedi.
Anche per la pensione di dicembre verranno applicati gli aumenti previsti dal Decreto Aiuti bis. Nel cedolino della pensione di dicembre, come accaduto anche a ottobre e novembre 2022, i pensionati troveranno la voce denominata “Incremento D.L. Aiuti bis”. Si tratta di una rivalutazione dello 0,2% (risultato della differenza tra l’1,7% di inflazione stimata e l’1,9% di quella effettiva) per tutti i pensionati. Chi inoltre ha un reddito inferiore a 35mila euro l’anno avrò anche un incremento della pensione del 2%, come è successo già nei mesi di ottobre e novembre. Le misure del DL aiuti bis si applicano anche sulla tredicesima.
Come calcolare la tredicesima? L’importo per i pensionati non sarà pari alla mensilità. Questo dipende dalle diverse regole di tassazione IRPEF per le quali non si applicano detrazioni e bonus alla mensilità aggiuntiva. Inoltre la tredicesima dipende anche da quante mensilità si ha ricevuto durante l’anno. La tredicesima infatti si accumula e viene detratta dallo stipendio mensile. Chi ha lavorato tutto l’anno in sostanza riceverà una somma più alta da chi ha lavorato solo qualche mese.
@Caffeina Media s.r.l. 2022 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004
Hai scelto di non accettare i cookie
Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.